Qual è il tuo posizionamento dei prezzi e come migliorarlo

Richiedi una demo

Il posizionamento dei prezzi è il processo per il quale i prezzi dei prodotti sono percepiti come cari, neutri o economici dai consumatori. Questa percezione è relazionata alla qualità dei diversi prodotti e servizi di ogni brand ed è condizionata dai movimenti della concorrenza e dai cambiamenti nell’offerta e nella domanda. Il posizionamento dei prezzi o price positioning può essere modificato dai venditori tramite una strategia dei prezzi adeguata, in modo tale da alterare l’immagine che i clienti hanno del brand o di un determinato prodotto. Qui di seguito ti spieghiamo come modificare il posizionamento dei prezzi e perché è importante che questo sia coerente in tutto il brand.


A priori devi tenere in considerazione che un posizionamento dei prezzi differente attrarrà un target altrettanto diverso. Per esempio, un aumento dei prezzi legato a una maggior qualità dei prodotti mobiliterà con più semplicità gli utenti sensibili ai prezzi. Quindi, i cambiamenti nei posizionamenti dei prezzi dei brand possono influenzare il volume di vendite, incrementandolo o riducendolo. Conoscere in dettaglio il price positioning del brand contribuisce anche a ottimizzare il processo decisionale, essenziale per potenziare la crescita dell’azienda.

Strategie con cui modificare il posizionamento dei tuoi prezzi

Per modificare il posizionamento dei tuoi prezzi è fondamentale scegliere una strategia di pricing efficace e che soddisfi le tue esigenze. In questo senso ci sono due strategie dei prezzi che risultano efficaci quando si vuole condizionare la percezione degli utenti:

  • Prezzi di penetrazione: prezzi molto bassi per attirare un  nuovo segmento di clienti o per l’ingresso in un nuovo mercato. Questi prezzi posizioneranno i prodotti selezionati come di prezzo basso e più concorrenziali rispetto alle altre aziende. L’obiettivo a medio e lungo termine è aumentare via via i prezzi, una volta conquistata la fiducia di questi nuovi clienti. 
  • Skimming pricing o prezzi gonfiati: la strategia opposta. Si basa sul lancio di nuovi prodotti o nuove edizioni con dei prezzi più  alti di quelli della concorrenza per favorire il posizionamento dei prezzi come premium e, quindi, rinforzare la percezione di qualità del brand.

Insieme a queste strategie che possono essere usate in determinati momenti o per prodotti concreti, in modo abituale puoi applicare prezzi simili a quelli della concorrenza per raggiungere un posizionamento paritario a quello di altri brand. Il loro principale vantaggio è che, viste le similitudini nei prezzi, questi non saranno il principale criterio nella decisione finale di acquisto, e potrai lavorare su altri aspetti con cui incentivare l’acquisizione, come le recensioni degli utenti. In ogni caso, devi conoscere i prezzi della concorrenza e mantenere una posizione coerente affinché l’immagine del brand non venga danneggiata.

posizionamento_prezzi_02

Posizionamento dei prezzi in tutti i tuoi canali di vendita

In linea con questa coerenza, è importante mantenere lo stesso posizionamento dei prezzi in tutti i canali del brand, come rivenditori o marketplace. Fissare prezzi molto diversi, più alti o bassi, può ripercuotersi negativamente sul brand. Per questo devi disporre di una politica di prezzi raccomandati che impegni i tuoi venditori a rispettare le tue indicazioni quando devono stabilire i prezzi dei tuoi prodotti o servizi.

Questo controllo può essere realizzato facilmente con uno strumento automatizzato di monitoraggio dei prezzi raccomandati. Questo software avanzato analizza tutti i canali di distribuzione giornalmente in qualsiasi parte del mondo, in tutte le valute o negozi online per evitare che si producano guerre dei prezzi o aggressioni nel canale. Inoltre genera uno storico dei prezzi per valutare come questi variano con il passare del tempo.

Maria Jose Guerrero
Content Manager
Richiedi una demo

Un software leader nel monitoraggio dei prezzi della concorrenza 24/7 per distributori e produttori