Comparatore di Prezzi per supermercati
Come migliorare la competitività dei supermercati
Request demoDal punto di vista del monitoraggio dei prezzi, il settore dei supermercati si trova ad affrontare un paradigma evolutivo profondamente diverso. Cataloghi praticamente infiniti e scorte variabili quanto sensibili, configurano una realtà che sfugge alle metodologie di comparazione applicabili ad altri settori. Quali sono i fattori specifici che incidono sul monitoraggio e la comparazione di prezzi nei supermercati online?
Caratteristiche specifiche della comparazione di prezzi nei supermercati
Il settore dei supermercati online è caratterizzato dalla elevata variabilità delle scorte e, insieme, dalla scarsa rispondenza a criteri di stagionalità. A differenza di altri settori, come la moda o la tecnologia, i prodotti dei supermercati sono spesso legati a scadenze, articoli freschi di stagione, white label, ecc. Inoltre, a differenza di altri venditori online, i supermercati agiscono come brand, con prodotti a marchio proprio, ma anche come retailer di prodotti di terzi.
Quindi le battaglie da combattere si svolgono su diversi fronti, con diverse tipologie di competitor. La partita non la giocano esclusivamente i supermercati: altri giganti della vendita in internet stanno scendendo in campo alla conquista di una fetta di mercato nella spedizione a domicilio di alimentari e articoli per la casa.
In ogni caso, indipendentemente dai competitor, l’ostacolo più arduo da superare in questo ambito è rappresentato dalla vastità del catalogo di prodotti, che rende praticamente impossibile il monitoraggio manuale dei prezzi, e spesso, vanifica ogni sforzo per mantenere il livello di competitività, di fronte a specifiche offerte o riduzioni di prezzo.
In questo contesto, uno strumento di monitoraggio dei prezzi adeguato costituisce un fattore chiave per assicurare un veloce aggiornamento dei prezzi e scongiurare il rischio di rimanere immobili in un mercato in continua evoluzione. Il software per la comparazione di prezzi specificamente progettato da Minderest per i supermercati è in grado di identificare la corrispondenza dei prodotti in base alla loro equivalenza, anche in caso di prodotti non identici. Consente, quindi di effettuare un efficace confronto dei prezzi reali fra i diversi prodotti di ogni supermercato. Ma analizziamo le caratteristiche specifiche di questi prodotti.
Su quali prodotti è possibile effettuare la comparazione dei prezzi nei supermercati?
I cataloghi dei supermercati online, come già abbiamo visto, sono caratterizzati da un’immensa varietà di prodotti diversi. In particolare, il confronto è particolarmente complesso in tre categorie:
- I prodotti freschi, con diversi fornitori e prezzi base e, pertanto, diversi margini di guadagno per l'impresa.
- I prodotti white label, che pur non essendo identici, rispondono, comunque, a esigenze simili a quelli di brand.
- I prodotti offerti con promozioni on pack, a volte non disponibili in tutti i supermercati.
Il punto nevralgico del confronto dei prezzi tra i diversi supermercati online è l’identificazione delle reciproche equivalenze. Nel caso dei marchi di aziende produttrici, il matching è semplice. Ma, quando si tratta di prodotti generici, la complessità aumenta.
Come nel caso di prodotti, a priori, più semplici da identificare (come i tecnologici: modelli di laptop, marche di smartphone, ecc.), i prodotti di ogni supermercato devono essere messi a confronto con un riferimento in ogni negozio online. Solo così potremo disporre di un panorama completo e rappresentativo del contesto che circonda ogni item del catalogo.
Il fattore geolocalizzazione nei supermercati
La vendita degli alimentari e dei prodotti per la casa nei supermercati è sempre stata condizionata da un fattore rilevante: la localizzazione della grande superficie. Ma solo fino a ieri: l’ambiente digitale ha, infatti, infranto tutte le barriere, permettendo la dislocazione di determinate attività. Una rivoluzione che non si è ancora completata nel mondo dei supermercati online.
I prodotti dei negozi di vicinanza, la logistica della distribuzione o il sistema di stoccaggio in diverse città comportano variazioni nel prezzi di uno stesso prodotto, da una regione all’altra. Un ulteriore handicap, che rende ancora più gravoso il confronto “manuale” dei prezzi dei supermercati online.
Ed è questo i punto in cui si interseca con la vendita offline nel supermercato, che si avvale di supervisori di zona incaricati della gestione. La comparazione di prezzi si apre, quindi, a un ventaglio infinito di possibilità, i valori si moltiplicano vertiginosamente per ogni marca, prodotto o dominio online: un compito titanico, impossibile da affrontare.
Grazie agli strumenti per la comparazione di prezzi dei supermercati messi a disposizione da Minderest è possibile prestabilire parametri di confronto in base a brand, prodotti o, persino, codici postali. Solo così è possibile raggiungere gli obiettivi di calcolo globale e, al contempo, mantenere il controllo di ciascuno degli ambiti locali.
Grazie a questa specifica funzionalità, lo strumento per la comparazione dei prezzi di Minderest permette ai supermercati di fissare i migliori prezzi per geolocalizzazione. Il software di tracciamento è in grado di differenziare i codici postali degli utenti e di fornire al supermercato interessato i dati completi sui prezzi stabiliti dai concorrenti per ogni prodotto. In questo modo, il cliente di Minderest riceve informazioni dettagliate, che gli consentono di adottare le strategia di pricing più idonee in ogni momento.

Migliorare i prezzi senza perdere i margini
Come utilizzare i dati ottenuti dalla comparazione dei prezzi? L'obiettivo è adattare i prezzi del supermercato online per mantenere la competitività e non perdere opportunità di vendita.
Nell’aggiornamento dei prezzi gli elementi cruciali sono la tempestività delle modifiche e la salvaguardia dei margini di guadagno del negozio online. Se l’articolo non è white label, dovremo, poi, prendere in considerazione, oltre al prezzo che consideriamo vantaggioso per il supermercato, anche il prezzo di vendita consigliato (RRP) eventualmente fissato dal proprio produttore. In quest’ottica, il venditore ha la possibilità di strutturare i propri interventi in base a parametri che permettano di applicare prezzi competitivi e, al contempo, redditizi.
Il pilone strategico che meglio si integra al monitoraggio e alla comparazione di prezzi dei competitor è il dynamic pricing, che consente di variare i prezzi per rispondere tempestivamente alle mosse della concorrenza. Il tool di Minderest per la comparazione dei prezzi è in grado intervenire, variando automaticamente i prezzi, se si verificano determinate circostanze.
È essenziale rilevare tempestivamente qualsiasi modifica dei prezzi operata dai competitor per non rimanere esclusi dal mercato, ma è altrettanto importante stabilire i limiti da non oltrepassare per non penalizzare i margini di guadagno. Il software consente di controllare in ogni momento i prezzi di vendita e i costi coperti. compara, poi, questi fattori con quelli dei competitor, per conoscere il peso reciproco delle diverse voci che compongono il prezzo di ogni prodotto. In questo modo è possibile implementare una linea strategica comune a tutti i prodotti, mettendo in atto gli adattamenti necessari per allinearli a quelli della concorrenza.
L'automatizzazione dei prezzi dinamici offerta dallo strumento di pricing, consente di parametrizzare tutti i valori prescelti e di preimpostare i limiti per l’abbassamento dei prezzi.
Inoltre, le informazioni raccolte sono imprescindibili al momento di realizzare offerte, promozioni e pack, perché indicano, per esempio, i migliori prodotti da inserire nelle note promozioni 2x1, 3x2 o negli sconti sulle unità aggiunte al carrello. I report sui prezzi disaggregati, infine, permettono di individuare le offerte mirate in grado di migliorare le competenze e i profitti del supermercato.
Che vantaggi offre la tecnologia di Minderest ai supermercati online?
Il software di comparazione di Minderest è uno dei più potenti del mercato: ecco perché è particolarmente adatto a tutte le imprese che operano in internet. In particolare, si avvale di caratteristiche specifiche che lo rendono l'alleato perfetto dei supermercati online. Sono infatti numerosi i grandi gruppi a livello nazionale e internazionale, come Carrefour o il Gruppo Auchan, che si affidano a Minderest.
In primo luogo, come abbiamo già visto, lo strumento di comparazione di Minderest consente di effettuare tracciamenti e confronti applicando criteri di discriminazione geografica fra i diversi competitor e prodotti.
In secondo luogo, il software è in grado di modificare automaticamente i prezzi all’interno del supermercato, sulla base di fattori preimpostati ritenuti strategicamente rilevanti. Si possono definire tutti i parametri necessari: dai prezzi minimi e massimi applicabili, fino ai margini desiderati o le date e fasce orarie per l’applicazione delle variazioni, ecc., ma anche dare priorità ad alcune regole rispetto ad altre.
Uno dei punti di forza del software di Minderest è rappresentato dalla sua potente tecnologia di matching, specificamente indicata per i supermercati. Consente di individuare le corrispondenze fra prodotti freschi o white label in base a criteri di similitudine o equivalenza.
Il “matching white branded” è fra i più completi, poiché richiede il rilevamento delle necessità coperte da ogni prodotto: una funzionalità che rappresenta un elevato valore aggiunto, fornito da questo potente tool.
I supermercati online vendono sempre di più nel nostro paese. Lo shopping online ha guadagnato già una numerosa e agguerrita schiera di fedelissimi, anche fra i nuclei familiari. I supermercati online devono necessariamente mantenere alta la competitività, adattandosi all’evoluzione del mercato in internet: un terreno di battaglia mutevole da affrontare con gli strumenti tecnologici più idonei, mirati ad attrarre, captare e fidelizzare tutti i possibili clienti.